Workshop SCRITTURA COMICA E INGEGNERIA CREATIVA

13 – 14 Aprile – WORKSHOP SCRITTURA COMICA E INGEGNERIA CREATIVA
Comedy Studio ha l’onore di ospitare il workshop di Carlo Turati sulla scrittura comica. Due giorni intensi con l’autore di Zelig!

Premessa: sono 5000 e passa anni che l’uomo ha a che fare con la scrittura e molti non si sono ancora convinti che la scrittura non è solo uno strumento per professionisti del settore, ma è un linguaggio che usiamo con priorità assoluta: blog, social network, sms, chat, email, ma anche documenti di lavoro, testi scolastici, bigliettini d’auguri e tanto altro ancora. Posto che scriviamo per comunicare, per raccontare, per farci ricordare, imparare a scrivere in maniera più agile, diciamo pure più creativa, ci regala una possibilità in più di esprimerci.

E la comicità? La comicità -nelle sue varie manifestazioni- è una chiave in più per dare efficacia alla comunicazione. Perchè? Be’, perchè mette in risalto la positività della comunicazione, perchè spinge a un’osservazione più acuta ella realtà, spesso a limare gli aspetti meno piacevoli della vita. Aggiungere comicità alla comunicazione regala leggerezza, ma provocare una risata è spesso considerato un atto istintivo e spontaneo e, in parte, è vero. D’altra parte, però, una risata è frutto di meccanismi estremamente precisi, quale sia la molla che la fa scattare (una battuta, un’immagine, una sequenza di gesti/azioni, ecc.). In una parola, è un processo che contiene molta tecnica, quell’insieme di regole e strumenti che chiamiamo ‘ingegneria creativa’.

Il controllo di un processo industriale.Senza la pretesa di trasformare tutti noi in comici o autori provetti, ma semplicemente di migliorare la nostra sensibilità verso quella particolare forma di scrittura che è la scrittura comica.

L’ingegneria creativa

Cosa si intende per I.C.? Prendiamo le due parole e cerchiamo il significato su Wikipedia.

Ingegneria – L’ingegneria, applicando le norme tecniche, fornisce metodi, progetti e specifiche per la produzione (costruzione) di un bene fisico, di un prodotto o di un servizio, e più in generale per lo sviluppo e i

Creatività – Creatività è un termine che indica genericamente l’arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare.

Oviamente su Wikipedia una definizione di ingegneria creativa non c’è. Ma se mettiamo insieme le due componenti, ci possiamo immaginare che il termine significhi l’insieme delle tecniche, dei metodi, dei progetti e delle specifiche predisposti per incanalare la capacità cognitiva della mente di creare e di inventare.

Cosa serve per partecipare

A parte la disponibilità a giocare con le parole, servono una penna e della carta, essere poco permalosi e la voglia di diventare un genio senza secondi fini.

Chi è Carlo Turati 
Dietro a un cretino che ci mette la faccia c’è sempre un imbecille che lo pungola a fare la figura del coglione. Carlo Turati è uno di questi imbecilli da quasi 30 anni (il 24.12.2013 per amore di precisione). Lo ha fatto a Zelig da sempre, qualche volta con le Gialappe, per un lustro con Maurizio Crozza. Se volete leggere le cose che scrive: http://carloturati.blogspot.it/. Crede fermamente nel motto: “Se l’uomo fosse perfetto, cambierebbe mestiere”

QUANDO: sabato 13 e domenica 14 aprile
ORARI: sabato 14.00-18.00, domenica 11.00-14.00 / 15.00-19.00
DOVE: Circolo Arci NOA’, corso regina margherita 154, torino
COSTO: 120 euro
(Allievi Comedy Studio I anno: 70 euro)
(Allievi Comedy Studio II anno: gratuito)

Info e prenotazioni:
stefano@comedystudio.it – 347.9409544